

In allegato sono presenti i documenti da inviare alla mail Jumpers per la richiesta degli spazi per gli impianti sportivi per la stagione 2022-2023
Come per tutte le annate, il mese di Giugno chiude la stagione sportiva. È il momento di fare il punto sulla stagione appena terminata, iniziare i programmi per la prossima e porsi degli obiettivi..
👉 A2 Femminile 🤾♀️🐸
Il campionato si è chiuso al 3* posto a pari merito con Mugello e a 1 solo punto da Chiaravalle (che con Prato sono andati alle Final 8 di Chieti).
La sconfitta di 1 goal nell’ultima partita di Cingoli con Chiaravalle certamente ha lasciato l’amaro in bocca e grande delusione nelle ragazze.
Va ricordato però che senza i 3 punti di penalità (x mancanza iscrizione campionato under 15 femminile), le ragazze sarebbero arrivate senza troppi patemi a Chieti.
Ricordiamo che la squadra ha dovuto affrontare tutto il campionato senza i pivot di ruolo (Mita Irina e Giulia Gobetti out x infortuni gravi a inizio campionato).
La rosa ridotto all’osso (alla fine erano 11 disponibili), le problematiche dovute a malanni vari, non hanno impedito alle ragazze di Poli di chiudere comunque un ottima annata, giocandosela alla pari anche con Prato (poi promossa in serie A1).
Ecco le 11 protagoniste:
👉 Serie B Maschile 🤾♂️🐸
Obiettivo ✔️final 4 centrato dai ragazzi di Stefano Dardi.
A Nonantola non è andata al meglio (4* posto con sconfitta di misura e ai supplementari..), ma il risultato della squadra composta da 100% giocatori locali ✔️ é sicuramente ottimo.
Da notare l’inserimento nella rosa di 3 giovani 2006..
Ecco i protagonisti:
👉 Settore Giovanile 🤾♂️🐸
Campionato Under 15 maschile portato a termine in modo più che dignitoso partendo dal nefasto Gruppo C regionale con diversi ragazzi under 13..
Creazione dei gruppi under 13 (che andranno a Misano a metà Giugno insieme agli amici di Felino), under 11 e 9 misti!! 👋👋💪💪
Ricordiamo gli allenatori dei progetti:
👉 Ora tutti insieme per la cena di Sabato 11 Giugno al Parco Ricca presso HandRoccafe
🍺🍹🥘
A seguire prossime news x stagione 2022/2023✔️📢
Forza Jumpers💪💪🐸🤾♂️🐸
Serie B maschile: Sabato 05/02 ore 18, 00 Palasocrate di Castelnovo di Sotto JUMPERS vs FELINO
Ingresso riservato con super green pass e mascherina FFP2.Capienza del 35% a esaurimento posti! Vi aspettiamo!
A2 Femminile: Domenica 06/02 ore 16.00 Palaboschetto di Ferrara ARIOSTO vs JUMPERS
Forza Jumpers!!
Finita la regular season della serie B maschile, questa la classifica finale!
Centrato l’obbiettivo di stagione della final 4, grazie al terzo posto finale.
Sabato 29 maggio le semifinali si terranno a Castelnovo e gli incontri saranno:
Pallamano Rapid Nonantola ASD vs Pallamano Rubiera
As Marconi Jumpers vs 1985 Pallamano Bologna
Chi vince giocerà la finale sempre a Castelnovo Domenica 30 Maggio
FORZA JUMPERS!
Domenica 8 novembre 2020 ci ha lasciato Ro Marcenaro. Artista, fumettista, autore di fumetti e pubblicità di successo (una su tutte quella del Fernet Branca con l’animazione di personaggi di plastilina).
Diverse le sue collaborazioni con tantissime testate: Panorama, Il Venerdì di Repubblica, La Gazzetta dello Sport, Epoca, Espansione, Rassegna Sindacale e L’Europeo. Viveva a Stiolo di san Martino in Rio dove, nella sua casa immerso nel verde della campagna aveva ricavato lo studio professionale. Ha disegnato francobolli, manifesti e fumetti oltre ad aver seguito l’impostazione grafica di riviste e periodici.
A Castelnovo Sotto, alla fine degli anni 80, fu coinvolto nella realizzazione grafica del giornale edito dal Comune. E proprio in quel periodo gli chiedemmo un piccolo contributo al nostro sogno; un simbolo per la nostra attività sportiva. La Pallamano, nata da pochi anni ma pronta a sgomitare nel ricco panorama sportivo castelnovese. Ci chiese come si giocava a Pallamano e quali erano i gesti tecnici più comuni di questo sconosciuto sport. Di li ad un mese ci presentò la bozza del suo lavoro spiegandoci che inizialmente aveva pensato ad una zanzara con una palla in mano ma che, ritenendo la zanzara un insetto fastidioso, mal si sarebbe combinata con il nostro carattere. In una delle sue venute a Castelnovo gli era capitato di fermarsi a mangiare un piatto tipico (per quegli anni) in quel di San Savino: le rane. Combinando le rane con il salto tipico del gioco della Pallamano è nato il logo dei Jumpers – La Pallamano a Castelnovo Sotto.
Ne fummo entusiasti e forse non lo ringraziammo mai abbastanza per quel “tocco di classe” che ci ha regalato. Ne siamo sempre andati fieri e con questo ricordo vorrei che ne andassero fieri anche i giovani Jumpers ai quali, fino ad oggi, non abbiamo mai raccontato come è nata la “ranocchia saltante”. D’ora in avanti quando guarderete il vostro logo, sappiate che dietro si scorge il volto di Ro Marcenaro.
La famiglia dei jumpers si allarga. Altro nuovo innesto per la nuova formazione di serie B maschile guidata dal nuovo allenatore Agazzani.
Si tratta di Ayman El Hayeck portiere proveniente dalla formazione del Bologna united che ha giocato per diversi anni in A2. Innesto importante per la squadra di Serie B, che vede ora in rosa per la prima volta da un po’ di anni 3 portieri!!
L’ultimo arrivato ad oggi è lui, ma potrebbe arrivare qualcun altro prima dell’inizio della prossima stagione…
Intanto diamo il benvenuto nella nostra società ad Ayman!
Love Handball è il progetto di Asd Pallamano Secchia Rubiera e Gs Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, due Associazioni attive da decenni sui rispettivi territori, che ha come obiettivo lo sviluppo della pallamano giovanile a Reggio Emilia e Provincia. L’idea nasce dalla volontà di creare una maggior diffusione della pallamano attraverso la condivisione di principi, obiettivi e conoscenze.
La crescita di nuovi giocatori, allenatori, dirigenti e tifosi sul territorio sono pilastri fondamentali. Attività capillare con la presenza di centri di avviamento alla pallamano su tutto il territorio provinciale hanno come primo scopo l’aumento del numero di praticanti ed appassionati, accompagnati in un programma di formazione qualificato.
Le eventuali Associazioni che vorranno aderire non avranno nessun peso economico. Asd Pallamano Secchia Rubiera e Gs Marconi Jumpers Castelnovo Sotto metteranno a disposizione delle stesse i propri istruttori e tecnici, oltre alle competenze ed esperienze maturate nel corso degli anni, organizzando anche tornei e manifestazioni in ambito provinciale per bambini e bambine che parteciperanno ai corsi.
Diffondere i principi legati allo sport e alla pallamano sono gli obiettivi più importanti di questo progetto perché solamente con lo sviluppo delle attività sul territorio, con la condivisione e la partecipazione diffusa, tutto il movimento può arrivare a trarre vantaggi in termini numerici ma anche qualitativi.
L’adesione a Love Handball sposa un concetto nuovo che supera il tradizionale. Condivisione e coinvolgimento sono due aspetti portanti del nuovo progetto. Non si tratta di una valutazione e selezione in ottica “scouting” ma di una partecipazione attiva vicino alla filosofia di Asd Pallamano Secchia Rubiera e Gs Marconi Jumpers Castelnovo Sotto che predilige il divertimento ai risultati.
Istruttori e genitori hanno la possibilità di vivere un percorso formativo durante tutta la stagione con i tecnici qualificati che tutti i giorni lavorano per i club: allenatori, preparatori, staff medico e organizzativo. Particolare attenzione sarà dedicata all’area tecnica, con possibilità di assistere ad allenamenti della prima squadra e incontri formativi tematici ma anche con visite organizzate presso i vari centri di allenamento con l’obiettivo di dare supporto e rendere importante ogni realtà coinvolta.
Il progetto è pluriennale e nel primo anno si propone tre punti fondamentali:
1- Aprire una nuova Scuola di pallamano per bambini/bambine nati dal 2008 in poi (eventualmente in collaborazione con una Associazione o Polisportiva del territorio) nei comuni adiacenti a Rubiera
2- Aprire una nuova Scuola di pallamano per bambini/bambine nati dal 2008 in poi (eventualmente in collaborazione con una Associazione o Polisportiva del territorio) nei comuni adiacenti a Castelnovo Sotto
3- Aprire una nuova Scuola di pallamano per bambini/bambine nati dal 2008 in poi (In collaborazione con Enti di Promozione Sportiva e eventualmente una Associazione o Polisportiva del territorio) a Reggio Emilia città
Per contatti: progettolovehandball@yahoo.com
Progetto di consorzio sportivo fra Associazioni del territorio reggiano in particolare per la promozione, lo sviluppo e la crescita della pallamano
Tale progetto nasce dall’esigenza di creare principalmente nel territorio di Reggio Emilia un polo di riferimento per la formazione e lo sviluppo della pallamano giovanile. Il nostro contesto di riferimento è costituito da un territorio tradizionalmente fertile per quanto riguarda la nascita e la crescita di giovani pallamanisti. Consapevoli del ruolo che si vuole esercitare proviamo a costruire un modello di partnership tecnico-sportiva, con l’obiettivo di avere continuità temporale e con lo scopo di raggiungere i traguardi che tutte le società aderenti si prefiggono.Il nostro scopo è quello di formare e riuscire a portare il maggior numero di atleti ai livelli che le qualità di ciascuno permettono, offrendo loro la possibilità di continuare a giocare anche una volta terminato il percorso giovanile.Sappiamo benissimo che molte sono le qualità richieste e non solo motorie, ma soprattutto caratteriali, che permettono ad un ragazzo di “arrivare”, qualunque sia il livello. E a tale riguardo siamo consci che la nostra “palestra” deve formare prima di tutto l’uomo, ovvero stimolare e valorizzare la capacità di attenzione e di applicazione, la padronanza di sé e quella di relazionarsi correttamente con gli altri. Solo con questi passaggi si tempra la volontà, vera tappa di maturità che consente di imparare il senso del sacrificio, e di saper affrontare le difficoltà che la competizione agonistica ti pone innanzi. Si tratta sicuramente di un lavoro che richiede grande impegno sia in termini di risorse umane che economiche ma che diventa di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo di tanti/e bambini/e e ragazzi/e che trovano proprio nello sport, e in particolare nella pallamano, una risposta positiva al proprio bisogno di socializzazione, di crescita armonica, di sviluppo, di autostima e di soddisfazione personale attraverso il gioco di squadra. Con questo Consorzio sportivo la Pallamano Secchia Rubiera e i Marconi Jumpers Castelnovo Sotto intendono sviluppare e rafforzare ulteriormente tutto il loro settore giovanile.Si tratta di un progetto importante, a lungo termine e non legato solo ad una stagione sportiva, che si pone l’ambizioso traguardo di dare sempre più spazio alla pallamano giovanile per riscoprire il meglio di questo sport con i suoi valori educativi, sociali e formativi. Il futuro per i nostri ragazzi lo possiamo valorizzare solo attraverso il lavoro di rete fra società sportive che in una provincia come la nostra significa sopravvivenza alle grandi difficoltà che tutte le società attraversano in questo momento. Sinergia e Cooperazione sono le parole vincenti!La Pallamano Secchia Rubiera e Marconi Jumpers Castelnovo Sotto in quest’ottica vogliono creare un progetto importante come il Progetto “Love Handball” che vuole coinvolgere le società pallamanistiche del nostro territorio che insieme lavorano per crescere, migliorare e garantire la futuribilità loro e dei loro ragazzi nello sport della pallamano. Si tratta di un progetto che permette uno scambio reciproco di esperienze e di conoscenze per permettere a bambini/e di trovare una struttura sportiva recettiva il più possibile unitaria, non frammentata, che permetta loro di trovare l’adeguata sistemazione a seconda delle proprie capacità e delle proprie esigenze. Un territorio deve prevedere una piramide di opportunità, che vadano dal torneo provinciale al campionato nazionale, in un crescendo di impegno e di agonismo, in modo tale che tutti possano trovare la loro collocazione ideale. Ecco,questa è la sfida del Progetto: cercare di contribuire attivamente affinché nel nostro territorio, nei prossimi anni, si possa creare una rete di società che perseguano un obiettivo comune ovvero permettere a tutti i ragazzi e le ragazze che amano questo sport di poterlo praticare il più a lungo possibile e nella maniera più idonea, sul proprio territorio. Per realizzare tutto ciò occorrono anche strumenti efficaci ed azioni concrete da mettere in campo attraverso una strategia cooperativa comune basata sul dialogo, la formazione costante di tecnici e dirigenti, la promozione e lo sviluppo dello sport sul proprio territorio locale (attivandosi per dare vita a nuovi centri di attività, in primo luogo nel capoluogo di provincia) e anche sul favorire le transazioni tra società dei propri atleti. Un ultimo aspetto a cui teniamo particolarmente, riguarda infine, il coinvolgimento e la rete con le famiglie di atleti e atlete del Progetto “Love Handball”. Le famiglie sono il fulcro di tutto, e con la nuova stagione il coinvolgimento sarà particolarmente attento e sistematico attraverso incontri, percorsi formativi, momenti di dialogo e confronto per essere nell’ambito del Progetto un nuovo un punto di riferimento sicuro a cui ispirarsi.
Vai alla pagine per saperne di più: https://www.jumpers.it/progetto-love-handball/